Come avviare il tuo nuovo canale su YouTube in breve tempo
YouTube è una piattaforma di condivisione video che consente agli utenti di creare, condividere e guardare video online. Le persone usano YouTube per trovare musica, ridere di sketch comici, imparare da tutorial e molto altro ancora!
La creazione di un canale YouTube richiede molto tempo e impegno. Inoltre, è necessario disporre dell’attrezzatura giusta per registrare video di alta qualità. Detto ciò, vogliamo fornirvi preziosi consigli che vi consentiranno di risparmiare tempo significativamente e affrontare l’allestimento del vostro canale con una comprensione completa di ciò che è richiesto e tempi assolutamente più brevi. Benissimo iniziamo subito!
1. Decidere il nome
Il nome del canale è un fattore chiave per attirare gli spettatori. Deve essere breve, accattivante e pertinente ai contenuti del canale. Alcuni creatori usano giochi di parole, rime o allitterazioni nei loro nomi, ma fate attenzione a non esagerare: un eccesso può confondere lo spettatore.
Evitate le parole volgari, perché potrebbero limitare il vostro pubblico. È anche una buona idea scegliere un nome che sia disponibile su altre piattaforme di social media, in modo da avere coerenza tra i canali.
È bene fare una ricerca su YouTube per assicurarsi che il nome del canale desiderato non sia già stato preso da un altro canale o da un’altra persona. Se possibile, evitate di aggiungere numeri o simboli al nome del vostro canale, perché potrebbero farvi sembrare poco professionali e autogenerati.
2. Creare un logo
Un buon logo aiuta gli spettatori a farsi un’idea della personalità del vostro canale. Che siate vlogger di lifestyle o blogger di viaggi, avere un logo attraente può aiutarvi a sviluppare il riconoscimento del marchio.
Utilizzate un creatore di loghi YouTube (come ad esempio Canva), per creare un design accattivante che catturi l’attenzione dei potenziali spettatori. Scegliete un modello e personalizzatelo con una tipografia unica o con simboli creativi, caricate la vostra foto frontale o applicate dei filtri, o ancora utilizzate dei gradienti per dare al vostro logo un aspetto professionale.
Scegliete uno stile di carattere che si adatti al tono del vostro canale. Dal serif al sans-serif e alla calligrafia, i diversi stili di carattere possono trasmettere uno stato d’animo specifico o innescare reazioni nello spettatore. Utilizzate uno stile divertente per i contenuti più leggeri, o un font più professionale per gli argomenti seri.
3. Caricate il vostro primo video
Una volta deciso cosa creare e con quale frequenza, è il momento di iniziare a registrare! Dovreste anche decidere un programma di pubblicazione, in modo che il vostro pubblico sappia quando aspettarsi nuovi video.
Quando siete pronti per il caricamento, scegliete un file video dal vostro computer e inserite le informazioni pertinenti per il vostro profilo YouTube. Assicuratevi di includere un titolo descrittivo e una miniatura attraente per il vostro video. Potete anche aggiungere una schermata finale e delle schede per promuovere i contenuti correlati del vostro canale.
Aggiungere un video alla vostra pagina YouTube è un ottimo modo per raggiungere un pubblico ampio e nuovo. Considerate la possibilità di condividere i vostri video sui social media e su altre piattaforme, come il vostro sito web e il vostro blog, per attirare più spettatori. Le analisi di YouTube sono uno strumento importante per tenere traccia dei vostri progressi e apportare miglioramenti.
4. Creare una descrizione
La descrizione del canale dice agli spettatori che tipo di video fate e dà loro un’idea del vostro stile. Inoltre, consente di condividere informazioni importanti sul proprio canale, come il luogo in cui si registrano i video e la frequenza con cui si pubblicano nuovi contenuti.
Utilizzate le parole chiave ricercate dal vostro pubblico per attirare più spettatori. Evitate titoli di video clickbait e parole chiave irrilevanti, perché l’algoritmo di ricerca di YouTube prima o poi se ne accorgerà.
Un forte invito all’azione è un ottimo modo per incoraggiare gli spettatori a partecipare ai video. Deve essere chiaro e convincente, come ad esempio “Iscriviti ora per altri video quotidiani su come fare” o “Clicca qui per iscriverti ai video settimanali su gattini carini”. L’invito all’azione è un’ottima opportunità per creare un legame più forte con i vostri abbonati.
5. Condividete il vostro video
Con così tante persone su YouTube, è un’enorme opportunità per le aziende di raggiungere un vasto pubblico e di entrare in contatto in un modo unico. Ma per avere successo un canale non ha bisogno solo di video.
Il titolo del video, la descrizione e la miniatura sono tutti modi importanti per aiutare gli spettatori a scoprire i vostri contenuti. È utile anche salvare le parole chiave più comuni come predefinite per il caricamento nel menu Impostazioni, in modo da essere pronti a partire non appena si inizia a registrare.
Aggiungete una sezione o una playlist in evidenza per organizzare i vostri contenuti in modo che i nuovi visitatori vedano prima i post più recenti. Queste possono includere elementi come “Livestream passati” o “Video brevi”. Infine, non dimenticate di aggiungere un watermark che corrisponda al vostro marchio e sia visibile su ogni video realizzato.
Desideriamo esprimere la nostra profonda gratitudine al sito tuttoyoutube.it per averci fornito preziosi spunti che sono stati fondamentali nella creazione di questo articolo. Inoltre, se siete principianti e volete una guida ancor più dettagliata, consigliamo questo articolo da parte di Google su come caricare video su YouTube.