Trasporti eccezionali: nuove linee guida dal MIMS

Trasporti eccezionali: nuove linee guida dal MIMS

Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ha firmato il decreto di adozione di nuove linee guida per i trasporti eccezionali. Il decreto è un’attuazione di quanto previsto nel DL 50/2022, convertito con la legge 91/2022. Lo scopo delle nuove linee guida è stabilire e semplificare le regole da seguire quando si devono organizzare autotrasporti eccezionali. Al suo interno si trovano:

  • Una sintesi delle norme vigenti
  • I protocolli per verificare la possibilità di fare un trasporto eccezionale e ottenere le relative autorizzazioni
  • Una guida per definire il percorso da seguire e monitorare lo spostamento in ogni momento

In questo articolo riassumiamo i punti salienti del documento, ridefinendo cosa sono i trasporti eccezionali, ovvero quei mezzi dove è installato un tachigrafo digitale, e ricapitolando processi e procedure da seguire per attuarli in sicurezza.

 

Autotrasporti eccezionali: cosa sono

In linea di massima un trasporto eccezionale è un trasporto che coinvolge carichi di larga scala o materiali che necessitano di cure particolari tanto da non poter essere spostati con i metodi tradizionali. I trasporti eccezionali seguono regole specifiche ed è necessario adempiere a degli obblighi burocratici prima di effettuarli. Scendendo nel dettaglio, il trasporto eccezionale può essere su strada, su rete ferroviaria, aereo o marittimo.

Approfondendo quello su strada, il più complesso da organizzare, i requisiti sono:

  • Una larghezza superiore a 2.55 m. Diventano 2.6 m per i trasporti a temperatura controllata
  • Una lunghezza totale del veicolo più rimorchio superiore a 16.50 m
  • Un’altezza massima superiore a 4 m

Anche soddissfando solo uno di questi tre criteri il trasporto è considerato eccezionale. Oltre al mezzo e al carico, per fare autotrasporti eccezionali bisogna munirsi di:

  • Autorizzazioni per transitare sulle strade pubbliche del Paese.
  • Una scorta tecnica che segua il carico in ogni momento.
  • Lampeggianti gialli, indicatori di direzione, pannelli retroriflettenti.
  • Cartelli con l’indicazione “trasporto eccezionale”.
  • Calendario delle date e degli orari in cui è vietato fare trasporti eccezionali.

Nel prossimo paragrafo approfondiamo questi punti, che sono contenuti all’interno delle nuove Linee Guida recentemente approvate dal Ministro Enrico Giovannini.

Trasporti eccezionali: cosa dicono le nuove direttive

Esistono tre tipologie di autorizzazione che permettono di fare un trasporto eccezionale.

  • La più semplice è l’autorizzazione singola. Viene rilasciata per un solo viaggio e vale al massimo un mese.
  • C’è poi l’autorizzazione multipla. Come suggerisce il nome è valida per un numero maggiore di trasporti eccezionali e ha una durata di massimo 3 mesi.
  • Abbiamo infine l’autorizzazione periodica. Con questo tipo di autorizzazione si possono compiere un numero illimitato di autotrasporti eccezionali. In genere hanno una durata di 6 mesi o un anno in base alle caratteristiche del carico.

Parlando invece della scorta necessaria a un trasporto eccezionale, ne esistono invece due tipologie. La scorta tecnica prescritta:

  • su tratti di strade di tipo A e B (statali e regionali) a 3 corsie, per veicoli o trasporti eccezionali fino a 4.20 m di larghezza e/o fino a 35 m di lunghezza;
  • su strade analoghe a quelle precedenti, a 2 corsie, per veicoli o trasporti eccezionali fino a 3.80 m di larghezza e/o fino a 30 m di lunghezza;
  • su percorsi di tipo C e D (provinciali e comunali), per veicoli o trasporti eccezionali fino a 3.60 m di larghezza e/o fino a 28 m di lunghezza se dotate di più di una corsia per senso di marcia, fino a 3.30 m di larghezza e/o fino a 27 m di lunghezza se presente invece una sola corsia per senso di marcia.

La scorta della polizia stradale, prescritta invece se il carico e il veicolo superano i limiti imposti per le semplici scorte tecniche. Oltre alle autorizzazioni e alla scorta, chi organizza autotrasporti eccezionali deve tenere conto della scelta del percorso adeguato e di un orario in cui il trasporto eccezionale è permesso.

Le nuove Linee Guida del MIMS riportano anche tutte le indicazioni utili per questi punti.

Leggi anche l’articolo: Come diventare un Consulente SAP? Requisiti e passaggi