Popper: un prodotto che causa gravi rischi alla salute

Popper: un prodotto che causa gravi rischi alla salute

Utilizzato come euforizzante e stimolante sessuale, gli effetti collaterali provocati dall’uso del popper sono piuttosto pericolosi, persino irreversibili. Sebbene fino a poco tempo fa non si conoscevano i dati relativi alla sua dipendenza, si sta gradualmente facendo luce sulla sua pericolosità.

Il suo effetto stimolante e vasodilatatore che si percepisce entro pochi secondi dalla sua inalazione, dà luogo ad una sensazione di euforia, di leggerezza, ed un aumento del desiderio sessuale e questi effetti scompaiono rapidamente, lasciando il posto a una sensazione di esaurimento.

Se in passato nessuno parlava dei suoi rischi, oggi si possono riscontrare diversi contenuti online, come in questo blog, che esaminano i suoi danni sulla salute. Spesso chi ne parla sono rivenditori certificati che trattano prodotti biologici e naturali, in quanto sono consapevoli che i consumatori oggi cercano prodotti e ingredienti naturali per salvaguardare la propria salute e il proprio benessere.

Nonostante tutto è una sostanza facilmente acquistabile su internet e spesso viene semplicemente indicata come un prodotto stimolante, ideale per aumentare il piacere sessuale.

In questa guida verranno messi in evidenza i gravi effetti sulla salute che questo prodotto può portare.

Cos’è Popper ?

I nitriti alchilici o popper sono esteri dell’acido nitroso che si presentano sotto forma di un liquido altamente volatile, incolore o giallastro a temperatura ambiente e con un odore fruttato.

Solitamente vengono venduti in piccoli contenitori colorati di volume variabile (le presentazioni più frequenti sono da 10 e 24 ml). Ancora oggi sono gli inalanti volatili più consumati a livello globale.

Sebbene il nitrito di amile sia il più noto, nel corso degli anni sono state introdotte variazioni sul gruppo alchilico, spesso per aggirare gli ostacoli legali. Pertanto, i nitriti di butile, isobutile o isopropile sono stati commercializzati come popper.

Queste sostanze vengono consumate per inalazione nasale dei vapori emanati, data l’elevata volatilità del farmaco allo stato liquido. Sebbene l’enorme diversità di presentazioni e marchi commerciali renda difficile il dosaggio, l’utente più o meno esperto può regolare la dose consumata in base alla profondità delle inalazioni, una volta che ha conosciuto il prodotto.

Il popper viene utilizzato in vari contesti, principalmente in ambienti di festa e musica. Il suo uso precoitale è invece uno dei più conosciuti, soprattutto nei consumatori omosessuali maschi.

Usi ed effetti del Popper

Sebbene possa sembrare una nuova droga, questa sostanza è stata scoperta nel 1852, come indicato dalla Foundation for Help Against Drug Addiction (FAD), ed è stata utilizzata in campo medico dal 1857 in pazienti con sindrome di angina pectoris (dolore oppressivo al petto o irradiato lungo la schiena). Tuttavia, non veniva più utilizzato per questo scopo a causa del suo effetto di breve durata e alla difficoltà nel dosaggio corretto.

Ma da allora è stato utilizzato per usi diversi come la conservazione degli alimenti, la produzione di profumi e persino come antidoto contro l’avvelenamento da cianuro.

Dal FAD riferiscono che il suo uso si è diffuso negli Stati Uniti da parte di gruppi omosessuali, ma che ora  si è diffuso anche negli eterosessuali, per i suoi effetti sulla sfera sessuale.

Rischi per la salute derivanti dall’uso di popper

Il popper può causare forti mal di testa, tachicardia, vertigini, arrossamento delle mucose, nausea, vomito, allucinazioni, perdita di coscienza, aumento dell’aggressività e diarrea. Uno dei suoi rischi più allarmanti è che possa causare ipotensione, con possibilità di un grave collasso.

Dopo l’assunzione di nitrito di amile si percepiscono improvvisi stati di euforia accompagnati da una sensazione di calore, probabilmente secondaria a una vasodilatazione generalizzata.

A livello sessuale, c’è una sensazione soggettiva di maggiore prestazione e potenza durante l’atto sessuale. Inoltre, il popper può intensificare e prolungare gli orgasmi in entrambi i sessi. Gli effetti piacevoli del farmaco si verificano poco dopo l’assunzione e durano solo 2-3 minuti.

Ma riguardo gli effetti collaterali, questi possono essere di lunga durata e possono includere:

  • mal di testa
  • difficoltà respiratorie
  • nausea
  • vertigine
  • arrossamento degli occhi
  • congestione al viso e al collo
  • perdita di appetito
  • sangue dal naso
  • ipotensione
  • tachicardia

Anni fa, il nitrito di amile veniva usato per curare i problemi cardiaci. Attualmente, il suo uso medico è limitato al trattamento dell’avvelenamento da cianuro.

Le complicazioni derivate dal consumo di Popper

Le complicanze oculari e visive sono tra le più comuni nell’uso di queste sostanze. Sebbene l’esatto meccanismo di produzione sia sconosciuto, sembra che anche il consumo occasionale di popper possa portare a tossicità retinica e perdita della vista.

Una volta abbandonato il consumo, il danno può essere alleviato e il paziente può recuperare la vista perduta. Anche se ci sono stati alcuni casi specifici di perdita della vista irreversibile. Il popper può anche causare complicazioni ematologiche dopo l’inalazione, che possono portare all’ipossia, nonché allo sviluppo di anemia emolitica cioè la riduzione dei normali livelli di emoglobina e di globuli rossi.

Una droga che passa per legale

Lo status giuridico della maggior parte dei nitriti nei paesi occidentali ha fatto sì che i loro canali di distribuzione siano rimasti praticamente invariati negli ultimi decenni.

In particolare, in Italia per il Popper non ci sono riferimenti normativi che indicano il prodotto come illegale, quindi la sua vendita è consentita e generalmente viene venduto nei sexy shop. Chi lo commercializza lo fa indicando il prodotto come ricreativo, consigliandolo per aumentare il piacere sessuale e sottovalutando i rischi che potrebbe causare alla salute umana.