Coperte Personalizzate: Un Tocco di Calore in Tutti i Sensi

Non c’è niente di più rilassante che godersi un momento di relax sotto la propria coperta. Momento che può diventare ancora più intimo grazie alle coperte personalizzate. Vediamo allora come sceglierle e quali tecniche di stampa si possono scegliere.
Perché Ricorrere alle Coperte Personalizzate
Sono diversi i motivi per cui si decide di personalizzare una coperta. Si può pensare di fare un regalo carino ad una proprio caro o, molto più probabilmente, di farne un utilizzo dal lato business.
Basti pensare infatti a tutti quei luoghi ed attività professionali dove è contemplato l’utilizzo di una coperta:
- Stanze di hotel
- Centri massaggi
- SPA
- Aziende attive nell’industria dei complementi d’arredo
- Showroom
Tutti questi rappresentano un importante punto di contatto con la propria clientela. La possibilità di avere il proprio logo o i propri nome e slogan stampati sulla coperto può aiutare a far percepire il Brand come qualcosa di familiare. Familiarità che rappresenta un potente strumento dal lato marketing, come confermano molti studi: un consumatore è tanto più ben disposto nei confronti di un marchio quanto più quest’ultimo viene percepito come intimo e familiare.
Ecco allora che le coperte personalizzate si trasformano velocemente da costo ad investimento per molte aziende.
Come Personalizzare la Propria Coperta
La personalizzazione della coperta è un processo che si può suddividere in tre fasi:
- Scelta della coperta
- Scelta della tecnica di stampa
- Invio dei file contenenti il disegno o il logo da personalizzare
Vediamo queste tre fasi più nel dettaglio.
Scelta della Coperta
E’ forse la fase dove l’indecisione regna sovrana. Ci sono diverse considerazioni che potreste voler fare per scegliere la vostra coperta da personalizzare. Ad esempio potreste preferire un determinato Brand o modello rispetto ad un altro. Oppure, una determinata grammatura o materiale, se pile o poliestere. O ancora il colore stesso della coperta.
I criteri con cui poter filtrare la scelta sono molti, ma fortunatamente i siti specializzati in stampe personalizzate hanno un’interfaccia intuitiva che agevola la scelta.
La Tecnica di Stampa per le Coperte Personalizzate
Sono diverse le tecniche di stampa personalizzata a cui si può fare ricorso quando si tratta di coperte. Tra le più utilizzate, comunque, vi sono la serigrafia e il ricamo. Ma non si può non menzionare anche la stampa diretta su pellicola (conosciuta come stampa DTF).
Non esiste una tecnica migliore delle altre in assoluto, ognuna ha propri pregi. Molto dipenderà dal numero di pezzi che si vuole personalizzare e dalla complessità del motivo. Se infatti si cerca una personalizzazione semplice ma di pregio, come l’apposizione del nome del proprio marchio, il ricamo risulta essere la soluzione migliore.
Qualora invece si voglia stampare un vero e proprio disegno, si propenderà per tecniche di stampa vere e proprie, come la serigrafia o la stampa DTF.
L’Invio del Disegno o Motivo da Personalizzare
Questo rappresenta forse la fase più tecnica di tutte quante. Molto dipenderà dalla tecnica di stampa utilizzata, ma possiamo dire che il file da inviare deve sempre rispondere a determinati requisiti.
Questo è il motivo per cui spesso il file inviato viene controllato da un addetto tecnico, e la personalizzazione vera e propria della coperta non inizia senza che vi sia stato il benestare a procedere. Una fase che molti potrebbero giudicare superflua ma che si rende necessaria per assicurarsi che il risultato finale risponda appieno alle vostre aspettative.
Conviene Ordinare le Proprie Coperte Personalizzate Online?
Molti potrebbero avere qualche dubbio al pensiero di ordinare grossi volumi di articoli personalizzati online, preferendo magari valutare di persona e toccare con mano il prodotto.
In realtà la possibilità di ordinare online offre talmente tanti vantaggi da poter facilmente convincere anche i più scettici. Se infatti si tiene conto della spedizione gratuita, della possibilità di farsi spedire un capo non ancora personalizzato per valutarne la qualità, nonché la convenienza dei prezzi, ecco che l’acquisto tramite negozi fisici risulta non aver alcun vantaggio (anzi, forse proprio l’opposto) rispetto all’acquisto online.