Come vestirsi per un lungo viaggio intercontinentale in aereo

Stai per partire e, per raggiungere la meta dei tuoi sogni, ti aspettano sei, dieci o magari venti ore di volo. È importante che tu decida come vestirti per risultare fashion, se tieni a questo aspetto, ma soprattutto pensando alla funzionalità e preoccupandoti della tua salute. Generalmente i viaggi in aereo a lunghe distanze sono per le destinazioni che sono dall’altra parte del mondo, come gli Stati Uniti, l’Asia e l’Australia. Non solo quando si decide di partire bisogna essere preparati a lunghe ore seduti su un aereo, cosa che in molti non pensano in quanto valutano le esigenze in base alla destinazione, come la scelta dell’hotel oppure della polizza di viaggio. Si tratta di una cosa che tra l’altro è molto importante per chi esce dall’Unione Europea ed fondamentale informarsi per scegliere quella più adatta alle proprie esigenze. A riguardo, molti siti di viaggi e vacanze si occupano di dare consigli su questo tema proprio come il sito di viaggi Travellairs che in questa pagina offre codici sconto e coupon dedicate alle polizze di viaggio.
Per rimanere comodi durante il proprio viaggio in aereo è importante eseguire pochi e semplici passi e in questa guida ti presenterò quali sono i suggerimenti più indicati.
Vestirsi a strati
Tutti abbiamo sentito, almeno una volta nella vita, il classico consiglio: “Vestiti a cipolla”. Ebbene, stavolta è davvero il caso di farlo. Vestendoti a strati avrai modo di alleggerirti o viceversa se, per esempio, a bordo dovessi sentire caldo o se, al contrario, ti venisse freddo.
Le temperature all’interno della cabina aerea, infatti, non sono mai stabili ed è probabile che, nel corso di un volo tanto lungo, tu senta a volte di avere caldo e altre volte di rabbrividire. Sii pronto per entrambi gli scenari. Vestirsi a strati non dev’essere necessariamente ingegnoso e partire con indosso una t-shirt e una felpa con cappuccio è già un buon inizio.
Abiti stretti? No, grazie
Sarebbe meglio evitare tutti gli abiti stretti, dai pantaloni ai vestiti, passando per top o maglie, perché la pressione in cabina è piuttosto alta per gli standard a cui siamo abituati nella vita quotidiana, quando abbiamo “i piedi per terra”, e quindi è bene non partire con indosso i jeans, soprattutto se skinny (a meno che questi non siano elasticizzati al 100%), con t-shirt molto aderenti e fai attenzione anche agli accessori. Vietati, per esempio, gli anelli molto stretti. Cosa indossare, allora? Pantaloni larghi e comodi, magliette extra large, camicie non aderenti e tutto ciò che ti fa sentire comodo.
Tessuti traspiranti
I tessuti traspiranti includono lino, cotone, seta, nylon e poliestere. Prima di partire, apri l’armadio e passa in rassegna gli abiti che hai, optando, per il volo, per i capi realizzati con uno o più di questi materiali. Indossando tessuti sintetici, invece, rischi di sudare e di emanare un odore poco gradevole.
Tutto ciò che ha le tasche
Ben vengano pantaloni, giacche, maglie e via dicendo minuti di una o più tasche. Vedrai che, a volte, le tasche si riveleranno delle vere manne dal cielo, posti insperati dove riporre il passaporto o la carta d’imbarco mentre sei impegnato a caricare chissà quante valigie a bordo.
Utilizzare le tasche e soprattutto i tasconi ti permette, fra le altre cose, di alleggerire un po’ il tuo bagaglio a mano. Per i fans dei jeans, i modelli che solitamente hanno le tasche sono quello boyfriend e quello mom. Chi vuole investire in un pantalone appositamente pensato per i viaggi, ne troverà di mille tipologie diverse, generalmente tutti muniti di tasche di varie misure.
Leggins, il capo d’abbigliamento per ogni occasione.
Chiamati anche “panta”, i leggins ormai sono disponibile in tanti colori diversi, a volte addirittura decorati. Dal classico nero, che va bene con tutto, ai modelli più elaborati. In ogni caso, i leggins sono la perfetta alternativa ai jeans elasticizzati oppure ai pantaloni larghi. È possibile indossarli anche una volta saliti a bordo e, se questo è il tuo piano, premurati di metterne almeno un paio nel bagaglio a mano. A riguardo ti suggerisco anche questo articolo dedicato a un caso di chi viaggiava in aereo con i leggins uscito su Vanity Fair.
La sciarpa salvavita
D’accordo, forse la sciarpa non ti salverà la vita, ma quantomeno il collo, e quindi spesso il viaggio, se sarai vittima dei micidiali spifferi d’aria a bordo, spesso provenienti dalla bocchetta del vicino.
Lo spazio sul velivolo, infatti, generalmente non è molto ampio ed è probabile che ti ritrovi tale vicino di posto che dorme con la testa sulla tua spalla, piuttosto che tu abbia spazio a sufficienza per viaggiare comodamente, lontano dai terribili spifferi. Dunque, sì alla sciarpa: di velluto, leggera o pesante, questo sta a te sceglierlo. Quello che conta è che tu abbia sempre una sciarpa a portata di mano.
Calze compressive
È probabile che la maggior parte delle lettrici, a questo consiglio, abbia strabuzzato gli occhi. Aggiungiamo subito che tale suggerimento viene dalle hostess.
A forza di passare le ore seduto (non importa quanto ci proverai, è difficile che tu riesca a passeggiare per l’aereo, o a stare in piedi come una sentinella, per più di mezz’ora) sentirai i piedi farsi pesanti e in più le gambe si gonfieranno a causa dell’aumento della ritenzione idrica. Le calze a compressione graduata o, come alternativa, un paio di calzini di ricambio, possono davvero fare la differenza. Se non hai esperienza nel campo delle calze compressive, chiedi consiglio nella tua farmacia di fiducia.
Scarpe comode
Niente stiletto, scarpe strette e tutto ciò che può risultare non solo scomodo, ma anche dannoso per la tua salute. Scegli un paio di scarpe che non stringa troppo e che faccia respirare il piede. Le scarpe da ginnastica sono perfette per i lunghi voli intercontinentali ed è consigliabile optare per un paio che sia facile da sfilare, visto che spesso, durante i controlli in aeroporto, dovrai appunto sfilarle piuttosto in fretta.