Come funzionano le tegole marsigliesi in vetro: luce naturale senza compromettere l’impermeabilità

Come funzionano le tegole marsigliesi in vetro: luce naturale senza compromettere l’impermeabilità

Le tegole marsigliesi in vetro rappresentano una delle soluzioni più intelligenti e sostenibili per portare luce naturale in ambienti sottotetto, solai, mansarde o locali tecnici senza finestre. Il loro funzionamento, semplice ma ingegnoso, permette di integrare illuminazione passiva nella copertura di un edificio senza alterarne estetica, isolamento o impermeabilità. In questo articolo scopriamo nel dettaglio come funzionano le tegole marsigliesi in vetro, quali vantaggi offrono e perché sono una scelta ideale in progetti di ristrutturazione o nuova costruzione.

Cosa sono le tegole marsigliesi in vetro

Le tegole marsigliesi realizzate in vetro sono elementi di copertura realizzati in vetro trasparente o satinato, progettati per avere la stessa forma, dimensione e sistema di incastro delle tradizionali tegole marsigliesi in laterizio o cemento. Questo permette una perfetta compatibilità strutturale, facilitando l’inserimento in tetti esistenti senza necessità di modifiche invasive.

Il vetro utilizzato è generalmente un vetro temperato o stratificato, con resistenza meccanica e agli agenti atmosferici comparabile – se non superiore – a quella dei materiali classici. Le tegole in vetro sono in grado di sopportare carichi neve, vento e pioggia come qualsiasi altro elemento del tetto, mantenendo al contempo una trasparenza che lascia filtrare la luce naturale.

Come funziona la trasmissione della luce

Il principio alla base delle tegole in vetro è l’illuminazione naturale passiva. Durante il giorno, la luce solare attraversa il vetro e si diffonde all’interno dell’ambiente sottostante, creando un effetto luminoso simile a quello di una finestra zenitale. La luce non è diretta come quella di un lucernario, ma più soffusa e distribuita, ideale per ambienti dove si desidera migliorare la visibilità senza abbagliamento.

A seconda del tipo di vetro scelto – trasparente, satinato o con trattamento diffondente – si può regolare il grado di luminosità, l’intimità visiva e l’effetto decorativo. Alcune versioni includono anche vetri antiriflesso o trattati anti-UV, per proteggere gli interni da surriscaldamento e decolorazione.

Compatibilità con l’impermeabilità del tetto

Uno dei dubbi più frequenti riguarda l’impermeabilità: le tegole in vetro sono davvero sicure come quelle in laterizio? La risposta è sì, a condizione che l’installazione venga effettuata correttamente.

Le tegole marsigliesi in vetro sono progettate per avere lo stesso sistema di incastro a doppia sovrapposizione tipico delle tegole marsigliesi standard. Ciò garantisce la canalizzazione dell’acqua piovana verso il basso e impedisce infiltrazioni. Il punto di forza è che si integrano perfettamente nella linea del tetto, senza creare discontinuità, sbalzi o giunzioni critiche.

Inoltre, per aumentare la sicurezza nei tetti particolarmente esposti, è possibile combinare le tegole in vetro con membrane impermeabilizzanti sottotegola, garantendo una doppia barriera contro infiltrazioni.

Dove e quando usarle

Le tegole marsigliesi in vetro trovano applicazione ideale in:

  • mansarde abitabili, per aumentare la luminosità naturale
  • solai o locali tecnici, per facilitare la visibilità di giorno senza elettricità
  • ambienti rurali o rustici, dove si desidera preservare l’estetica tradizionale evitando lucernari evidenti
  • corridoi, garage o rimesse, dove la luce naturale migliora funzionalità e comfort

Sono particolarmente utili nei contesti in cui non è possibile o desiderato installare finestre verticali o lucernari a tetto, ma si vuole comunque garantire illuminazione naturale.

Quante tegole in vetro servono?

Il numero ideale dipende dalla destinazione d’uso dell’ambiente, dall’esposizione solare e dall’effetto luminoso desiderato. Generalmente si installano da 2 a 10 tegole ogni 10 metri quadri di copertura, ma la configurazione può essere personalizzata. Una disposizione a intervalli regolari o a gruppi concentrati in aree specifiche può ottimizzare la diffusione della luce.

In alcuni casi si utilizzano tegole in vetro solo in zone di passaggio, mentre in altri si costruisce una vera e propria porzione trasparente di tetto per creare un effetto luminoso più intenso.

Manutenzione e durata nel tempo

Le tegole in vetro richiedono una manutenzione minima, analoga a quella delle normali tegole. L’unico accorgimento è verificare che non si accumulino detriti o sporco che possano ridurre la trasparenza. Periodiche pulizie con acqua e panni morbidi sono più che sufficienti.

Dal punto di vista della durata, il vetro temperato impiegato è resistente a urti, gelo, sbalzi termici e raggi UV, garantendo una lunga vita utile senza ingiallimenti o deterioramenti visivi. In caso di rottura accidentale, la tegola può essere sostituita individualmente come qualsiasi altro pezzo di copertura.

Una soluzione elegante ed efficiente

Le tegole marsigliesi in vetro offrono una risposta intelligente ed esteticamente integrata alla necessità di luce naturale. Mantengono l’impermeabilità del tetto, si adattano alle linee architettoniche esistenti e riducono la dipendenza dall’illuminazione artificiale durante il giorno. Non solo migliorano la vivibilità degli spazi, ma contribuiscono anche all’efficienza energetica e alla sostenibilità dell’edificio. Una piccola aggiunta, capace di fare una grande differenza.