Come comprare casa all’asta?

Oggi parliamo di come comprare una casa all’asta.  Questa potrebbe essere la soluzione che fa per te se cerchi un modo per trovare un’abitazione a un prezzo vantaggioso. Ma attenzione, non lasciarti sedurre dalle promesse di grandi affari senza conoscere i rischi e i dettagli del processo. In questo articolo scoprirai come muoverti in maniera intelligente e consapevole.

Comprare casa all’asta: quando conviene?

Ogni volta che sentiamo parlare di aste immaginiamo un uomo con il berretto che dall’alto di uno scranno urla 1..2…3 aggiudicato!

Il luogo comune sulle aste è in parte vero.

Le aste, infatti, sono vendite competitive dove più persone gareggiano per l’acquisto di un dato bene.

Partecipare ad un asta significa quindi tendenzialmente offrire e rilanciare.

Detto in termini banali, è questo che accade nelle aste giudiziarie.

Più nello specifico, un’ asta giudiziaria è un modo della vendita.

È un modo per vendere un bene.

Secondo il nostro Legislatore, anzi, è il miglior modo per vendere un bene in quanto più degli altri garantisce la pari opportunità degli offerenti ed un prezzo alto (almeno in teoria).

Ecco perché il nostro ordinamento prevede che i beni, quando un debito non venga pagato (nel nostro caso), vengano venduti all’asta.

Possiamo dunque così sintetizzare questa prima nozione in maniera non tecnica.

L’ asta giudiziaria è il modo tramite cui il Tribunale competente, in persona del giudice incaricato (CD. Giudice dell’esecuzione), su richiesta di un creditore che non è stato pagato, dispone la vendita di un bene mobile o immobile ed è caratterizzata da una procedura competitiva largamente prevista dalla legge.

In maniera tecnica l’asta giudiziaria è il metodo con il quale una procedura esecutiva immobiliare, nel nostro caso, vende il diritto oggetto di pignoramento al fine di trarne un ricavato. Il ricavato verrà utilizzato, dedotte le spese in prededuzione, per la soddisfazione dei creditori.

Le cose da sapere

Comprare una casa all’asta vuol dire aggiudicarsi un immobile che ha subito un percorso particolare. Alla base della vendita potrebbe esserci un pignoramento a privati o aziende, oppure la scelta di un ente pubblico di liberarsi di una casa non utilizzata. Una volta che l’abitazione viene messa all’asta il tribunale di competenza pubblica attraverso il suo sito internet tutte le informazioni utili per partecipare.

Chiunque, ad eccezione del debitore o ex proprietario dell’immobile può acquistare offrendo una quantità di denaro superiore al prezzo di partenza. Il derivato di questa vendita viene poi utilizzato per ripagare le banche e i creditori del debitore a cui è stato pignorato l’immobile.

I rischi

Se ti stai chiedendo come fare per comprare una casa all’asta vorrai sicuramente essere informato sui rischi che corri acquistando un’abitazione attraverso questa modalità. Innanzitutto, molte delle proprietà messe all’asta sono vendute “come sono”, il che significa che potresti trovarti di fronte a problemi strutturalidanni o case che necessitano di una eccessiva manutenzione. Spesso in queste case sono presenti infiltrazioni d’acqua e problemi elettrici o termici che potrebbero richiedere costosi interventi di riparazione o ristrutturazione.

Senza contare che potresti non avere il tempo di fare un’ispezione approfondita e dovrai fare affidamento sulle informazioni che hai a disposizione. Pertanto, è consigliabile adottare una strategia conservativa, prevedendo costi aggiuntivi per la ristrutturazione o la risoluzione di eventuali problemi che potrebbero emergere successivamente.

Per approfondire puoi leggere l’articolo sui “rischi acquisto casa saldo e stralcio” scritto dall’Avv. Daniele Giordano e disponibile su Astafox.com, rivista giuridica di settore.