Chi è il fisioterapista
Il fisioterapista costituisce un operatore sanitario il quale ha conseguito una laurea in fisioterapia. Quest’ultimo in considerazione di ciò presenta una conoscenza ottimale di tutte le questioni concernenti l’anatomia e le possibili patologie siano esse muscolari, scheletriche o neurologiche che possono riguardarla. Al fine di poter svolgere la professione di fisioterapista è necessario affrontare un lungo percorso di studi, nonché appositi corsi di formazione fisioterapia.
Occorre precisare che il corso per fisioterapisti è specificatamente incentrato o sulla cura delle patologie neurologiche o sulla cura delle patologie muscolo scheletriche. In sostanza il contenuto del corso fisioterapisti viene determinato dal fisioterapista e dalla sua volontà di specializzarsi in un determinato campo di azione.
Il fisioterapista: a cosa serve
La principale funzione del fisioterapista è relativa al prevenire ed anche curare delle problematiche motorie che si sono presentate in un paziente a seguito di un evento traumatico o a seguito da altre cause posturali o anche fisiologiche.
L’attività del fisioterapista non consiste dunque nella sola cura ma anche nella prevenzione la quale può risultare fondamentale laddove vengano riscontrate nel paziente delle abitudini scorrette fra le quali vi sono ad esempio quelle di carattere posturale. L’attività preventiva è finalizzata ad evitare il rischio che tali cattive abitudini possano dar luogo in futuro a delle problematiche patologiche che potrebbero determinare dei seri rischi per la salute del paziente.
Nonostante la fondamentale rilevanza dell’attività preventiva in realtà numerosi studi hanno rilevato come la maggior parte delle persone che contattano un fisioterapista si rivolgono a quest’ultimo solo molto tempo dopo rispetto al presentarsi della problematica e ai sintomi. In questo frangente occorre dunque evidenziare la reale funzione del fisioterapista ovvero la cura della patologia muscolo scheletrica o della patologia neurologica presentata dal paziente.
In considerazione della sua conoscenza ed esperienza frutto degli anni di studio e dei corsi formazione fisioterapia il fisioterapista è in grado di individuare in modo ottimale la terapia e la cura maggiormente indicata nel caso specifico in considerazione della specifica limitazione e dello stato del paziente.
Cosa fa il fisioterapista
Vi sono molteplici ambiti nei quali il fisioterapista può operare, a tal proposito una prima distinzione può essere operata fra le patologie concernenti l’apparato scheletrico e le patologie aventi causa neurologica.
Le patologie relative all’apparato muscolare e scheletrico concernono una serie di problematiche fra le quali si possono collocare gli eventi traumatici, gli infortuni o anche i difetti posturali.
Un elemento che accomuna le suddette patologie è rappresentato dal fatto che chi soffre di tali problematiche tende a soffrire di un dolore cronico dal quale deriva una grave limitazione nel compiere le attività quotidiane.
In merito alle patologie concernenti l’apparato scheletrico e muscolare sono presenti diverse tipologie di cure ed in particolare è consigliato rivolgersi ad un fisioterapista laddove si soffra di mal di schiena cronici, sciatalgia, lombalgia, artrosi, difetti di postura o anche infiammazioni articolari.
Il fisioterapista avente una specializzazione con riferimento alle patologie che interessano l’apparato neurologico si occupa sostanzialmente di tutti i pazienti che presentano delle problematiche relative a limitazioni della loro mobilità originate da cause relative al sistema nervoso.
Grazie ai numerosi anni di studio, ai tirocini e ai corsi per fisioterapisti coloro i quali sono specializzati nel trattamento e nella cura delle patologie neurologiche sono in grado di seguire ed aiutare i pazienti che hanno affrontato un ictus, un aneurisma o i pazienti affetti da malattie particolarmente gravi ed aggressive fra le quali si possono citare ad esempio la Sla o la sclerosi multipla.
In conclusione al fine di rispondere alla domanda relativa al cosa fa un fisioterapista occorre precisare che quest’ultimo non rappresenta un medico e pertanto non può in alcun modo rilasciare delle diagnosi o prescrivere dei farmaci. Il suo compito consiste nel porre in essere un attività di indagine e valutazione in merito alle condizioni e allo stato fisico del suo paziente. La suddetta attività di valutazione è funzionale a valutare lo stato del paziente nel caso specifico ed è finalizzata in considerazione di ciò a definire il percorso di cura maggiormente indicato per quel determinato paziente.